metodo.com metodo.com
  • Home
  • Prodotti
    • Metodo
    • Metodo Condomini
    • Metodo GEON
    • Rivenditori Autorizzati
  • Supporto
    • Metodo
      • Requisiti di installazione
      • Novità Ultima Versione
      • FAQ - Risoluzione dei problemi
      • Download
      • Download Documentazione
      • Approfondimenti
      • Fattura Elettronica
    • Condomini
      • Requisiti di installazione
      • Novità Ultima Versione
      • Download
      • Download Documentazione
      • Postalizzazione
      • Personal: configurazione
    • GEON
      • Novità Ultima Versione
      • Download Documentazione
  • Download
    • Metodo
    • Documentazione Metodo
    • Metodo Condomini
    • Documentazione Metodo Condomini
    • Metodo Server
    • Driver Schede Protezione
    • Download Utilità
  • Blog
  • Area Tecnica
  • Area Rivenditori
  • Azienda
    • Rivenditori Autorizzati

Metodo 3.32 e problemi con l'integrazione con Microsoft Word

Word OLE error Ci sono stati segnalati alcuni casi in cui la generazione di documenti Word da Metodo 3.32 (es. conferme d'ordine, circolari, ecc...) ha evidenziato il messaggio di errore "OLE error 800A175D".


Questo messaggio è causato dall'impossibilità di modificare il documento di partenza in quanto Word lo apre in modalità di sola lettura ritenendolo non sicuro. Provando ad aprirlo direttamente da Word dovrebbe infatti apparire un messaggio come nell'esempio sottoriportato.

WORD file non attendibile

Per risolvere il problema si deve copiare il documento originale nel disco rigido locale e, quando si effettua la stampa da Metodo, selezionare quest'ultimo, oppure rendere il file di partenza, o il percorso di rete in cui è salvato, attendibile per Word. Sulle modalità per l'esecuzione di quest’ultima operazione è necessario rivolgersi al proprio tecnico di fiducia.

Creato: 13 Febbraio 2023
Visite: 116

Adeguamento fatture elettroniche a tracciato v.1.2.2 (specifiche tecniche 1.7.1) in vigore da 01/10/2022

Dal 1° ottobre 2022 entra in vigore il nuovo tracciato per la fattura elettronica "versione 1.2.2" secondo le "specifiche tecniche 1.7.1". Abbiamo rilasciato un nuovo aggiornamento di Metodo 3.31 build 797 per genera le fatture seguendo le nuove specifiche.
Con questo aggiornamento (anche se lo schema rimane praticamente invariato rispetto a prima), vengono introdotte le seguenti novità:

  • nuovo tipo documento TD28: dal 1° luglio 2022 è diventata obbligatoria la fattura elettronica tra Italia e San Marino. Quest'ultimo però ha dato facoltà ai propri residenti che non hanno raggiunto un certo fatturato nell'anno precedente, di emettere comunque fatture cartacee.
    Nel caso tale documento sia senza IVA il cliente italiano lo registra in reverse charge e produce un'autofattura/integrazione TD17 o TD19 che invia allo SDI (in sostituzione dell'esterometro abolito dal 1° luglio 2022).
    Se invece si riceve una fattura cartacea da San Marino CON IVA, al fine di poterla dematerializzare (sempre in sostituzione dell'esterometro non più in vigore), l'AdE ha introdotto un apposito tipo di documento codificato come "TD28". 
    Il file XML relativo a tale documento viene generato in Metodo, e inviato, in modo similare a quanto avviene per le autofatture/integrazioni TD16, TD17, TD18, TD19 con alcune piccole varianti (dato che si tratta di un "documento elettronico" emesso, in pratica, per conto del fornitore sanmarinese).
    La fattura in questione (ripetiamo "cartacea da San Marino CON IVA") viene registrata come fattura normale, da Registrazione Fatture Acquisti (NON in Reverse Charge), indicando l'imponibile e l'IVA. Successivamente si entra in "IVA- Gestione Fatture Acquisto", ci si posiziona sulla fattura in questione e si clicca sul pulsante "Autofattura" (che risulta attivo solo se il documento è di un fornitore sanmarinese e non è stato registrato in reverse charge); viene così generato il file XML con tipologia TD28 che si provvederà ad inviare tramite l'apposita voce di menù "Trasmissione autofatture/integrazioni...".
    Come da specifiche tecniche, nel file XML viene riportato nel campo "numero documento" (elemento 2.1.1.4) il numero originale della fattura sanmarinese e nel campo "data documento" (elemento 2.1.1.3) la data di emissione del documento originale; Metodo, inoltre, compila il campo "causale" con apposita dicitura che descrive il nuovo documento. Poichè il file XML (per ovvie ragioni) non riporta le righe analitiche del corpo documento della fattura del fornitore ma solo una con l'imponibile e l'IVA, potrebbe essere opportuno, prima di inviare il file, scannerizzare la fattura cartacea e allegarne il PDF.
    P.S.: siccome il programma deve aggiornare la tabella interna dei tipi di documento (al fine di aggiungere il TD28) è obbligatorio, prima di generare eventuali XML relativi a tale codifica, entrare almeno una volta nella procedura di gestione delle fatture elettroniche (o  trasmissione autofatture) così da far eseguire al programma tale aggiornamento; non facendolo, alla prima generazione di un XML "TD28" si può incorrere in un errore SQL.
     
  • errore SDI "00472": nei documenti TD21 (autofattura per splafonamento) e TD27 (fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa) il cessionario/committente DEVE essere uguale al cedente prestatore; per evitare di incorrere nell'errore Metodo impedisce l'emissione di questi documenti se la partita IVA dell'azienda (quella presente in Anagrafe Principale) è diversa da quella del cliente e/o fornitore richiamato (a seconda che sia una fattura immediata "TD27" o una autofattura "TD21");
     
  • errore SDI "00473": per i documenti  TD28 il cedente/prestatore deve essere obbligatoriamente di San Marino; per evitare di incorrere in questo errore Metodo verifica che il campo "Nazione" dell'anagrafica fornitore sia correttamente compilato;
     
  • errore SDI "00475": anche per i documenti TD28 l'elemento 1.4.1.1 (IdFiscaleIVA del cessionario committente) deve essere presente e quindi Metodo lo compila con i dati dell'azienda (Anagrafe Principale) come già avviene per i TD16,TD17,TD18,TD19;
     
  • la descrizione della natura N7 diventa: "IVA assolta in altro stato UE (prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-octies, comma 1 lett. a, b, art. 74-sexies DPR 633/72)";
     
  • è stato aggiornato il foglio di stile ministeriale per adeguarlo al nuovo tracciato 1.2.2;
     
  • è stato aggiornato il foglio di stile AssoSoftware per adeguarlo al nuovo tracciato 1.2.2;
     
  • aggiornato lo schema XSD per la validazione del file XML per adeguarlo al nuovo tracciato 1.2.2.
Creato: 20 Settembre 2022
Visite: 1001

Ordini da Tablet per gli agenti

Metodo ordini su tabler

È in fase di sviluppo il modulo per Metodo RDP che permette agli agenti di raccogliere gli ordini del clienti direttamente da tablet.

Tramite questa procedura è possibile:

  • Inserire preventivi.
  • Inserire ordini clienti.
  • Verificare giacenza e condizioni di vendita di un articolo per il cliente.
  • Verificare lo scadenzario dei propri clienti.

Metodo RDP è utilizzabile da terminali Windows CE o Android tramite l'app di collegamento desktop remoto al proprio server su cui è caricato Metodo.

Metodo ordini su tabler Per maggiori informazioni è possibile contattare il proprio rivenditore.

Creato: 02 Settembre 2022
Visite: 536

Malfunzionamenti SDI 30-31 Marzo 2022

Riportiamo di seguito il comunicato stampa di Assosoftware del 14/04/2022 pubblicato a questo indirizzo.

In riferimento ai problemi tecnici relativi al sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate manifestatisi nei giorni 30 e 31 marzo 2022, AssoSoftware, l’Associazione Nazionale dei Produttori di Software, riceve segnalazioni di ritardi nella notifica degli invii di fatture elettroniche effettuati anche nei giorni immediatamente successivi a quelli dei malfunzionamenti sopracitati.

A tal proposito riceviamo informazioni dall’Agenzia delle Entrate che tali problematiche potrebbero essere in relazione al carico elaborativo legato all’accumulo dei documenti nel frattempo accodati e che, in ogni caso, la situazione si è normalizzata già da diversi giorni.

Considerato che la proroga di 10 giorni si intende collegata al provvedimento di “irregolare funzionamento dell’attività dell’Agenzia delle Entrate” per i giorni 30 e 31 marzo 2022 potrebbe sorgere il dubbio se i documenti inviati successivamente, ma di cui si è ricevuta notifica con data di accettazione SDI oltre i termini di legge, possano essere considerati sanzionabili.

L’Associazione scrivente ritiene che eventuali ritardi nella ricezione delle notifiche, anche se relative a documenti inviati nei giorni immediatamente successivi al 30 e 31 marzo, non possano dar seguito ad aspetti sanzionatori, essendo il superamento dei termini riconducibile ai ritardi conseguenti l’accertato irregolare funzionamento dei servizi dell’Agenzia delle Entrate.

Creato: 14 Aprile 2022
Visite: 963

Estremi Dichiarazione di Intento su Fatture Vendita

Metodo è aggiornato, già dalla versione 3.31 b.790 dello scorso novembre, in merito alle disposizioni dell'Agenzia delle Entrate in riferimento all'indicazione, nella fattura elettronica, degli estremi dell'eventuale Dichiarazione di Intento del cliente (vedi provvedimento n.293390/2021 del 28-10-2021). Riportiamo di seguito cosa si deve verificare di aver compilato ai fini di un corretto riporto di quanto richiesto.

In ogni caso ricordiamo che tutte le note operative in merito alla "Gestione Dichiarazioni di Intento e Plafond Fisso" sono consultabili nel documento presente nel nostro sito di cui al seguente link:
https://www.metodo.com/down/079

ANAGRAFICA CLIENTE

Devono essere compilati i campi "Protocollo AdE", "del" e "Plafond" (quest'ultimo non viene riportato nel file XML ma serve per i controlli che Metodo fa in merito ad eventuali sforamenti); i campi "Vs.Progressivo, Ns.Protocollo, del" NON sono più necessari in quanto riferiti ad adempimenti non più in vigore.
Esempio:

ESENZIONE VENDITA

Dal menù "Utilità – Gestione Parametri – Variazione Esenzioni Vendite" verificare che l'esenzione utilizzata in riferimento alle fatture emesse a clienti con dichiarazione di intento sia stata impostata con una delle tipologie N3.5.
Esempio in caso di esenzione riferita a "non imponibile art.8 c.1 lettera C":

Facciamo presente che nel momento in cui si seleziona la "Codifica secondo lo standard Assosoftware", la "Natura operazione x SDI" viene di conseguenza automaticamente attribuita.

Una volta constatato che i dati suindicati sono stati correttamente impostati, il riferimento alla dichiarazione di intento verrà regolarmente riportato, nella fattura elettronica, ove indicato dall'Agenzia delle Entrate.

Se, dopo aver emesso la fattura si volesse controllare il risultato, è sufficiente, da Gestione Archivio Fatture, posizionarsi su quella opportuna e cliccare il pulsante "Vedi" presente nel riquadro a destra; si potrà così constatare che, nelle righe di dettaglio, è presente il riferimento alla Dichiarazione di Intento.
Esempio:

Creato: 20 Gennaio 2022
Visite: 1121

Altri articoli...

  1. Nuova comunicazione operazioni transfrontaliere (ex esterometro) per il 2022
  2. Rilascio Metodo 3.31
  3. Gestione Magazzino con Terminali Portatili
  4. Guida "L'Imposta di bollo sulle fatture elettroniche"
  5. Nuova Guida alla Fattura Elettronica
  6. Abilitare gli aggiornamenti di Metodo su Windows 7 e Windows Server 2008 R2
  7. Rilascio Metodo 3.30
  8. Modifiche alla Fattura Elettronica per il 2021
  9. Utilizzo di Metodo in collegamento remoto
  10. Rilascio Metodo 3.20
Pagina 1 di 24
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  • ► 2023 (1)
    • ► Febbraio (1)
      • • Metodo 3.32 e problemi con l'integrazione con Microsoft Word
  • ► 2022 (4)
    • ► Settembre (2)
      • • Adeguamento fatture elettroniche a tracciato v.1.2.2 (specifiche tecniche 1.7.1) in vigore da 01/10/2022
      • • Ordini da Tablet per gli agenti
    • ► Aprile (1)
      • • Malfunzionamenti SDI 30-31 Marzo 2022
    • ► Gennaio (1)
      • • Estremi Dichiarazione di Intento su Fatture Vendita
  • ► 2021 (4)
    • ► Novembre (1)
      • • Nuova comunicazione operazioni transfrontaliere (ex esterometro) per il 2022
    • ► Ottobre (1)
      • • Rilascio Metodo 3.31
    • ► Giugno (1)
      • • Gestione Magazzino con Terminali Portatili
    • ► Aprile (1)
      • • Guida "L'Imposta di bollo sulle fatture elettroniche"
  • ► 2020 (9)
    • ► Novembre (3)
      • • Nuova Guida alla Fattura Elettronica
      • • Abilitare gli aggiornamenti di Metodo su Windows 7 e Windows Server 2008 R2
      • • Rilascio Metodo 3.30
    • ► Settembre (1)
      • • Modifiche alla Fattura Elettronica per il 2021
    • ► Marzo (1)
      • • Utilizzo di Metodo in collegamento remoto
    • ► Febbraio (2)
      • • Rilascio Metodo 3.20
      • • Metodo Condomini: aggiornamento CU 2020 e Comunicazione Spese Parti Comuni
    • ► Gennaio (2)
      • • Fattura Elettronica: modifiche in arrivo
      • • Metodo e supporto a Windows 7
  • ► 2019 (8)
    • ► Luglio (1)
      • • Chiarimenti dell'AdE sulle autofatture in caso di reverse charge
    • ► Giugno (3)
      • • Circolare Agenzia delle Entrate n.14/E del 17 giugno 2019
      • • Fattura Elettronica: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
      • • Rilascio Metodo 3.10
    • ► Maggio (1)
      • • Come un consulente può acquisire le fatture elettroniche dei propri clienti
    • ► Aprile (1)
      • • Pagamento imposta di bollo su fatture emesse
    • ► Febbraio (1)
      • • Metodo 3.0: Aggiornamento alla build 716
    • ► Gennaio (1)
      • • Metodo 3.0: Aggiornamento alla build 713
  • ► 2018 (18)
    • ► Dicembre (3)
      • • Metodo 3.0 e problemi con l'integrazione con Microsoft Word
      • • Metodo 3.00: Aggiornamento alla build 710
      • • Rilascio Metodo 3.00
    • ► Novembre (1)
      • • Presentazione della Fattura Elettronica agli utenti di Vicenza
    • ► Ottobre (1)
      • • Seconda Presentazione modulo per la Fattura Elettronica
    • ► Settembre (1)
      • • Presentazione modulo per la Fattura Elettronica
    • ► Maggio (2)
      • • Fattura Elettronica
      • • Metodo 2.98: Aggiornamento alla build 682
    • ► Aprile (1)
      • • Metodo 2.98: Aggiornamento alla build 681
    • ► Marzo (1)
      • • Metodo 2.98: Aggiornamento alla build 680
    • ► Febbraio (4)
      • • Metodo 2.98: Aggiornamento alla build 679
      • • Metodo Condomini: aggiornamento Comunicazione Spese Parti Comuni
      • • Rilascio Metodo 2.98
      • • Spesometro 2018 definitivo
    • ► Gennaio (4)
      • • Metodo Condomini: aggiornamento Modello CU 2018
      • • Nuova Comunicazione Dati Fatture (Spesometro) e Modello CU 2018
      • • Aggiornamento alla build 677 di Metodo 2.97
      • • Aggiornamento alla build 676 di Metodo 2.97
  • ► 2017 (14)
    • ► Dicembre (2)
      • • Aggiornamento alla build 675 di Metodo 2.97
      • • Aggiornamento alla build 674 di Metodo 2.97
    • ► Novembre (1)
      • • Aggiornamento alla build 673 di Metodo 2.97
    • ► Ottobre (3)
      • • Aggiornamento alla build 672 di Metodo 2.97
      • • Rilascio Metodo Condomini 1.81
      • • Ulteriore proroga termini Comunicazione Dati Fattura
    • ► Settembre (4)
      • • Proroga termini Comunicazione Dati Fattura
      • • Aggiornamento alla build 670 di Metodo 2.97
      • • Aggiornamento alla build 669 di Metodo 2.97
      • • Rilascio Metodo 2.97
    • ► Maggio (1)
      • • Rilascio Metodo 2.96
    • ► Febbraio (2)
      • • Aggiornamento alla build 309 di Metodo Condomini 1.80
      • • Rilascio Metodo 2.95
    • ► Gennaio (1)
      • • Rilascio Metodo Condomini 1.80
  • ► 2016 (4)
    • ► Luglio (1)
      • • Aggiornamento alla build 643 di Metodo 2.90
    • ► Giugno (1)
      • • Aggiornamento alla build 642 di Metodo 2.90
    • ► Maggio (1)
      • • Rilascio Metodo 2.90
    • ► Febbraio (1)
      • • Rilascio Metodo Condomini 1.70
  • ► 2015 (15)
    • ► Ottobre (2)
      • • Aggiornamento alla build 632 di Metodo 2.81
      • • Aggiornamento alla build 631 di Metodo 2.81
    • ► Settembre (2)
      • • Avast blocca utilizzo di Metodo
      • • Aggiornamento alla build 630 di Metodo 2.81
    • ► Luglio (2)
      • • Aggiornamento alla build 629 di Metodo 2.81
      • • Come difendersi dal virus "Cryptolocker"
    • ► Giugno (2)
      • • Aggiornamento alla build 628 di Metodo 2.81
      • • Rilascio Metodo Condomini 1.61
    • ► Maggio (2)
      • • Aggiornamento alla build 627 di Metodo 2.81
      • • Aggiornamento alla build 283 di Metodo Condomini 1.60
    • ► Aprile (1)
      • • Rilascio Metodo 2.81
    • ► Marzo (2)
      • • Rilascio Metodo Condomini 1.60
      • • Spesometro 2015
    • ► Gennaio (2)
      • • Novità fiscali 2015 e Metodo 2.80
      • • Novità sulla fatturazione alla Pubblica Amministrazione
  • ► 2014 (16)
    • ► Dicembre (1)
      • • Aggiornamento alla build 610 di Metodo 2.70
    • ► Ottobre (2)
      • • Aggiornamento alla build 609 di Metodo 2.70
      • • Aggiornamento alla build 275 di Metodo Condomini 1.55
    • ► Settembre (3)
      • • Aggiornamento alla build 274 di Metodo Condomini 1.55
      • • Aggiornamento alla build 608 di Metodo 2.70
      • • Aggiornamento alla build 607 di Metodo 2.70
    • ► Luglio (3)
      • • Aggiornamento alla build 606 di Metodo 2.70
      • • Aggiornamento alla build 605 di Metodo 2.70
      • • Aggiornamento alla build 604 di Metodo 2.70
    • ► Giugno (2)
      • • Aggiornamento alla build 271 di Metodo Condomini 1.55
      • • Rilascio Metodo 2.70
    • ► Maggio (2)
      • • Rilascio Metodo Condomini 1.55
      • • Chiusura uffici
    • ► Marzo (1)
      • • Supporto a Windows XP e Office 2003
    • ► Febbraio (1)
      • • Aggiornamento alla build 264 di Metodo Condomini 1.50
    • ► Gennaio (1)
      • • Rilascio Metodo Condomini 1.50
  • ► 2013 (18)
    • ► Novembre (1)
      • • Spesometro: proroga a gennaio 2014
    • ► Ottobre (4)
      • • Spesometro
      • • Spesometro
      • • Metodo GeOn su "Il Dono"
      • • Variazione aliquota IVA dal 21% al 22%
    • ► Settembre (1)
      • • Nuovo Spesometro
    • ► Luglio (1)
      • • Aggiornamento alla build 586 di Metodo 2.60
    • ► Giugno (2)
      • • Aggiornamento alla build 585 di Metodo 2.60
      • • Presentazione Metodo GEON
    • ► Maggio (1)
      • • Aggiornamento alla build 584 di Metodo 2.60
    • ► Aprile (2)
      • • Operazioni rilevanti ai fini Iva
      • • Aggiornamento alla build 583 di Metodo 2.60
    • ► Marzo (2)
      • • Buona Pasqua
      • • Aggiornamento alla build 582 di Metodo 2.60
    • ► Febbraio (1)
      • • Aggiornamento alla build 581 di Metodo 2.60
    • ► Gennaio (3)
      • • Aggiornamento alla build 580 di Metodo 2.60
      • • Aggiornamento alla build 579 di Metodo 2.60
      • • Numerazione univoca fatture
  • ► 2012 (8)
    • ► Dicembre (1)
      • • Aggiornamento alla build 578 di Metodo 2.60
    • ► Novembre (4)
      • • Metodo e l'IVA per cassa
      • • Aggiornamento alla build 577 di Metodo 2.60
      • • Novità per le copie degli archivi di Metodo
      • • Aggiornamento alla build 576 di Metodo 2.60
    • ► Ottobre (3)
      • • Cambio Azienda Operativa dopo aggiornamento Metodo 2.60
      • • Messaggio "Presenza files PDF nella sottocartella ()FATTUR"
      • • Rilascio Metodo 2.60
  • Aggiornamenti Metodo (41)
  • Fattura Elettronica (27)
  • Metodo (20)
  • Spesometro (15)
  • Aggiornamenti Condomini (15)
  • Modello CU (9)
  • Novità FIscali (9)
  • Comunicazione Fatture (8)
  • Condomini Spese Ristrutturazione (3)
  • Office (3)
  • Comunicazione Liquidazione IVA (2)
  • Registri Vitivinicoli (2)
  • Scadenzario Effetti (2)
  • Virus (2)
  • INTRA (2)
  • Split Payment (2)
  • Cryptolocker (1)
  • Ransomware (1)
  • Windows 10 (1)
  • Bonifici SEPA (1)

Chi Siamo

Fondata nel 1988, Multysoft Srl è una software house specializzata nella produzione di software Gestionali.

METODO, software gestionale creato nei primi anni '80 dai fondatori di Multysoft, è il nostro prodotto di punta.

Seguici

Oltre che dal nostro Blog, è possibile rimanere aggiornati sulle novità relative a Metodo sulle nostre pagine social:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google plus

Contatti

Multysoft Srl
Via Roveredo, 70
33080 Porcia (PN) - ITALY
P.I./C.F. 01131820936 - CCIAA 45559

Informativa sulla privacy...

© 1996-2023 Multysoft Srl

#2200941



Tel: +39 0434 923070
Informazioni: info@metodo.com
Assistenza: assistenza@metodo.com
PEC: multysoft@pec.it

QRCode

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Questo sito web utilizza cookies propri e di terze parti per gestire la navigazione ed ottenere statistiche aggregate sul suo utilizzo.

Utilizzando questo sito si accetta che vengano memorizzati questo tipo di cookies sul vostro dispositivo. Informativa sulla privacy

Accetto

Informativa sulla privacy

Ai sensi del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR), la informiamo che a seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà presso la sede della nostra società mediante strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

L’invio di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nel messaggio. I trattamenti connessi ai servizi di questo sito sono curati solo da personale incaricato del trattamento. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo o proposte di candidature (“curriculum vitae”, etc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta alla Società o per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni o per aderire ai servizi erogati sul sito. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. A Lei sono riconosciuti i diritti previsti dal GDPR e in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione alla legge, nonché di opporsi al trattamento per motivi legittimi. Il titolare del trattamento è la Società Multysoft Srl con sede in Via Roveredo 70 a Porcia (PN). Il responsabile del trattamento dati designato dalla nostra azienda a cui può rivolgersi per l'esercizio dei suoi diritti è il legale rappresentante legale pro tempore della stessa. Allo stesso Lei si potrà rivolgere al seguente indirizzo e-mail: multy@metodo.com o al numero di telefono: 0434-923070.

Note legali

L'Azienda Multysoft Srl, che gestisce il sito www.metodo.com, intende descrivere in modo accurato la gestione del trattamento dei dati personali degli utenti dello stesso, e fornire, inoltre, una informativa ai sensi del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). L'informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili tramite i link presenti, di cui la società non è in alcun modo responsabile.

Luogo di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede della società e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web verrà comunicato o diffuso.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono, invece, utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario (es. per essere contattati dai rappresentanti di zona).

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet; si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti (in questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente).

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. In ogni caso i dati sui contatti web non persistono per più di 90 giorni.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Cookies

Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di cookies di sessione, che non vengono memorizzati sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito

Proprietà intellettuale

Ogni diritto sui contenuti (testi, immagini, foto, architettura del sito etc...) è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti delle pagine del sito web non possono, né totalmente né in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di Multysoft Srl, fatta salva la possibilità di immagazzinarli nel proprio computer o di stampare estratti delle pagine di questo Sito unicamente per utilizzo personale. Qualsiasi forma di link al presente Sito, se inserita da soggetti terzi, non deve recare danno all'immagine e alle attività dell’azienda. In ogni casi è vietato il deep linking, ossia l'utilizzo non trasparente, su siti di soggetti terzi, di parti del presente sito web.

Limiti di responsabilità

Multysoft Srl, salvo diverse indicazioni di legge, non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al suo sito web, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall'affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Multysoft Srl si riserva il diritto di modificarne i suoi contenuti in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Multysoft Srl non assume alcuna responsabilità per servizi offerti da terzi con i quali il Sito abbia attivato un link di collegamento, e per qualsiasi altro contenuto, informazione o quant'altro contrario alle leggi dello Stato italiano in esso presenti. L'indicazione di link non implica, inoltre, da parte della Società, alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.