Situazioni Magazzino

Analisi Giacenze e Valorizzazione + Indice di rotazione

Versione: 4.00 Build 1014
Data: 20/12/2024

Il programma che fino alla versione precedente era denominato "Tabulato giacenze e valori", è ora stato ammodernato e chiamato "Analisi Giacenze e Valorizzazioni". Le modifiche principali, rispetto al precedente, sono le seguenti:

Calcolo dell'indice di rotazione
L'indice di rotazione esprime statisticamente quante volte un prodotto si esaurisce e viene ripristinato come scorta nell'arco di un periodo (tipicamente un anno - Metodo considera l'anno in corso). Un alto indice di rotazione significa che i materiali sono venduti o utilizzati spesso, mentre un basso indice di rotazione sta a significare che il bene può rischiare l'obsolescenza.

Il modello matematico usato per il suo calcolo è dato dal rapporto tra il valore del materiale venduto o usato (nel periodo considerato) diviso per il valore della giacenza media.

Un'azienda è considerata "virtuosa" se nel tempo riesce ad aumentare l'indice di rotazione:

Per calcolare la giacenza media il programma analizza tutti i carichi e scarichi dell'articolo nell'anno andando a sommare il prodotto di "giacenza * giorni" e dividendolo per il numero totale di giorni dell'anno. 

Esempio: un articolo con giacenza iniziale al 1° gennaio di 1500 viene movimentato nell'arco dell'anno quattro volte: due volte per il carico (1000 il 3 marzo e 500 l'8 ottobre) e due volte per lo scarico (800 il 15 febbraio e 1500 il 13 giugno); per il calcolo dell'indice di rotazione il programma rileva le giacenze giorno per giorno, le somma e, alla fine, divide per 365; in pratica:

Considerando i dati dell'esempio di cui sopra, il calcolo è così sviluppato:

N.B.: il calcolo dell'indice di rotazione è sempre su base annuale e per ottenere dei valori attendibili il magazzino deve essere tenuto in modo impeccabile dalla registrazione di giacenza iniziale al 1° gennaio a tutti i movimenti di carico e scarico.



Torna alle novità di Metodo