Vidimati/FiscaliVersamento IVA anche se importo inferiore al minimoVersione: 4.00 Build 1013
Data: 04/11/2024
|
Relativamente al pagamento del debito IVA è come noto previsto un importo minimo al di sotto il quale si ha la facoltà di rinviarne il versamento ai periodi successivi (mese o trimestre a seconda del regime); dal 2024 questo importo è stato portato da 25,82 euro a 100 euro.
Fino ad ora Metodo ha sempre considerato che l'importo inferiore al minimo NON venisse versato ma, con l'innalzamento dell'importo a 100 euro, può capitare più spesso che si decida comunque di pagare la somma e non riportala nel periodo successivo.
Per gestire questa evenienza è stata introdotta la possibilità, in fase di liquidazione IVA, di indicare che l'importo, anche se inferiore al minimo, è stato comunque pagato.
A tale scopo è presente un nuovo apposito check chiamato "Versato comunque!" (posizionato sotto il campo "IVA da versare") che risulta visibile solo se il periodo IVA è precedente a novembre (mesi 1-10 se mensile; trimestri 1-2 se trimestrale) e se l'importo è inferiore ai 100 euro. Se si spunta questa casella il programma considera versata l'IVA a debito (anche se inferiore al minimo) e quindi non la riporta nel periodo successivo.
Si precisa che non è possibile modificare la scelta se si è già effettuata la stampa definitiva della liquidazione IVA del periodo.
Ricordiamo infine, come precisato dall'Agenzia delle Entrate, che il versamento dell'importo che non supera i 100 euro deve in ogni caso essere effettuato nell'anno di competenza e quindi entro il 16 novembre per i trimestrali e il 16 dicembre per i mensili.