Il programma di gestione delle distinte provvigioni è stato rivisto con la conversione degli archivi in formato SQL. In questo contesto sono state sistemate alcune criticità e potenziati alcuni punti. Nello specifico le modifiche introdotte a livello di archivi sono le seguenti:
- il campo numero documento di testata è stato ampliato e ora viene compilato con il dato reale (compreso di eventuali prefissi/suffissi);
- tra i dati di testata è stata aggiunta la data dell'ultima scadenza (intesa come data ultimo pagamento) che prima, venendo sempre ricalcolata in modo empirico durante le varie elaborazioni delle distinte, comportava il fatto che qualsiasi variazione manuale apportata nella fattura relativamente alle scadenze non veniva considerata nelle distinte provvigioni;
- nelle righe viene ora memorizzata anche la descrizione dell'articolo che supera il precedente caso degli "articoli digitati" (cioè non richiamati dal magazzino) che erano riportati in distinta con la generica scritta "** articolo digitato" facendo perdere la reale informazione originale presente in fattura;
- per agevolare i calcoli, nelle situazioni o estratti conto delle distinte viene ora memorizzato a livello di riga anche il prezzo lordo unitario (dal quale è possibile estrapolare, in base allo sconto, il prezzo netto unitario).
La conversione degli archivi avviene, come al solito, in modo automatico al primo accesso. Il programma di conversione effettua le seguenti operazioni:
- se la provvigione è correttamente collegata all'archivio IVA il programma provvede ad "aggiornare" il numero del documento sostituendo il valore numerico con quello eventualmente completo di prefissi/suffissi;
- non avendo il dato pregresso, il campo "data ultimo pagamento" viene calcolato in automatico partendo dalle condizioni di pagamento e dalla data documento;
- nelle righe viene inserita la descrizione prelevandola dall'archivio articoli magazzino; (per le righe con articoli digitati viene mantenuta la scritta "Articolo digitato");
- il campo "prezzo lordo unitario" viene ricalcolato a ritroso a partire dall'importo netto, dalla quantità e dallo sconto eventualmente applicato;
- nella parte SQL dell'archivio rappresentanti è ora previsto anche il campo "AREA" (utile per lettura rapida dello stesso nelle statistiche provvigioni);
- nella parte SQL dell'archivio clienti è ora previsto anche il campo "ZONA" (utile per lettura rapida dello stesso nelle statistiche provvigioni).
Il programma di gestione delle distinte provvigioni ha subito le seguenti modifiche/variazioni:
- è stato adeguato e perfezionato per recepire le modifiche di cui sopra;
- è stata ammodernata l'interfaccia grafica;
- è stato aggiornato ai nuovi archivi il programma per l'annullamento parziale delle distinte;
- è stato aggiornato ai nuovi archivi il programma per il controllo delle provvigioni maturate;
- sono stati introdotti i colori per distinguere a colpo d'occhio lo stato della distinta: pagate (verde), maturate (violetto), non maturate (bianco) e insolute/sospese (rosso);
- i totali delle provvigioni sono ora dettagliati per ogni stato (prima veniva evidenziato solo il totale di quelle "maturate").
Le seguenti statistiche e stampe sono state riviste e ammodernate in chiave archivi SQL:
- Estratto conto distinte;
- Fatturato Annuale;
- Riepilogo Provvigioni;
- Riepilogo Provvigioni per Cliente;
- Vendite per Raggruppamento;
- Vendite per Articolo;
Nelle stampe sono anche state apportate queste ulteriori migliorie:
- Dove richiesto il filtro per "stato" è ora presente anche la voce per estrapolare le sole distinte "Insolute" (sospese);
- Nell'Estratto Conto Distinte sono stati rivisti i totali finali: nel caso di elaborazione globale vengono evidenziati tutti (suddivisi per "stato", incluso quello degli insoluti/sospesi) mentre se si filtra la stampa per singolo "stato" i totali finali sono omessi in quanto superflui dato che sono riportati alla fine della relativa colonna.
Per quanto concerne l'interazione con il programma di fatturazione, le modifiche apportate sono le seguenti:
- il programma di fatturazione (immediata/differita) è stato adeguato per memorizzare le distinte provvigioni nei nuovi archivi SQL. In particolare, come descritto sopra, il programma popola anche i nuovi campi data ultimo pagamento, descrizione articolo e importo lordo di riga; il numero documento viene memorizzato completo di eventuali prefissi e suffissi;
- anche il programma che permette di visualizzare informazioni/archivi legate/i ad una singola fattura è stato adeguato affinché legga la distinta provvigioni memorizzata nei nuovi archivi SQL.
Anche l'interazione con gli archivi di contabilità ha subito delle variazioni:
- ora il programma segna l'avvenuto pagamento delle provvigioni (in fase di registrazione della fattura di acquisto dell'agente) contestualmente alla memorizzazione della fattura stessa (prima invece i flag venivano salvati appena chiusa la finestra di selezione delle provvigioni da pagare). In questo modo, se si sono operate delle selezioni e poi si rientra nella medesima finestra, le scelte precedentemente effettuate vengano mantenute;
- sempre per quanto riguarda il pagamento delle provvigioni (punto precedente) ora il programma per predeterminare l'agente (partendo dal fornitore) oltre ad usare il campo con codice attivazione 15 dell'archivio fornitori (che prevale comunque) prova a ricercare il rappresentante per partita IVA (partendo dalla partita IVA del fornitore); se il rappresentante non è determinabile in automatico il programma lo richiede (come prima);
- la finestra di selezione delle provvigioni da pagare è stata graficamente ammodernata;
- Il programma di registrazione degli insoluti è stato modificato per inserire in modo corretto nei nuovi archivi lo stato di "insoluto" sulle provvigioni legate alle relative fatture.